Pomodoro secchi di Puglia Prodotto tipico Pugliese Artigianale, 100% Puglia fatto a mano. Pomodori secchi di Puglia.
Secondo la preparazione tradizionale pugliese, i pomodori vengono raccolti quando sono maturi, accuratamente puliti, tagliati a metà nel senso alla loro altezza e lasciati essiccare al sole su un telaio di legno, non prima di averli cosparsi con sale e, a seconda delle tradizioni, con polvere di peperoncino. Per agevolare il processo ed impedire che l’umidità possa inficiarlo, questi vengono ritirati al chiuso durante le ore notturne. L’essiccazione dura in genere una settimana circa, dopodiché i pomodori, completamente disidratati, vengono risciacquati e sbollentati in una soluzione di acqua e aceto col fine di sterilizzarli. Il processo può essere ottenuto alternativamente anche con un essiccatore elettrico ad aria o con un apparecchio solare.
A questo punto i pomodori essiccati vengono conservati sott’olio, con l’aggiunta di spicchi d’aglio ed eventualmente anche di menta, origano, capperi, basilico e peperoncino. Dopo una conservazione di almeno due settimane in un luogo fresco, la preparazione è pronta. I pomodori secchi vengono utilizzati di solito come contorno o all’interno di un panino imbottito.
Valori Nutrizionali per 100gr di prodotto :
- Energia 1645,77Kj, 393,4Kcal;
- Grassi 27,21gr di cui saturi 3,34gr;
- Carboidrati 1,82g di cui zuccheri 1,38gr;
- Proteine 1,51gr;
- Fibre 3,94gr;
- Sale 1,58gr.
Gennaro Candida De Matteo (proprietario verificato) –
Veramente buoni, mantengono la componente carnosa nella concentrazione dei sapori del pomodoro
Gianfranco Cossio (proprietario verificato) –
.
Marco Favero (proprietario verificato) –
Ho scoperto dopo che contengono aceto e, secondo me, andava specificato in maniera più evidente. Sono sicuro che sono ottimi, na a me non piacciono col sapore dell’aceto
Fabio Gelsomino (proprietario verificato) –
Prodotto molto molto buono
barbara passoni (proprietario verificato) –
Mio figlio li ha apprezzati tantissimo a piccoli pezzetti sulla bruschetta di pane.
Giacomo (proprietario verificato) –
Buonissimo
Vanessa Governatori (proprietario verificato) –
Nn ancora mangiati
Davide Bellocco (proprietario verificato) –
Ottimo
Anna maria Costantini (proprietario verificato) –
Li preferisco più secchi
Marco P. (proprietario verificato) –
non ancora assaggiati
roberto u. (proprietario verificato) –
non li ho ancora aperti
Angelo –
Mmm fantastici e di qualità